sabato 30 dicembre 2023




 Un'idea per capodanno .

LA ZUPPA IMPERIALE 

Piatto della tradizione emiliana , mia madre la cucinava spesso nonostante il disappunto di mio padre che non amava il semolino sotto nessuna veste e dunque la detestava insieme agli gnocchi alla romana che invece a me piacevano tanto 

La zuppa imperiale è un piatto veloce , economico e assai raffinato , si prepara in anticipo e dunque non richiede tempo al momento del servizio 

Preparate un buon brodo di carne , anche eventualmente con aggiunta di cappone , fatelo oggi per domani 

Per la zuppa  per sei /otto personefrullate sei uova con 120 g di parmigiano grattugiato , aggiungete 180 g di semola , 60 g di burro fuso sale pepe e noce moscata e continuate a frullare ( ovviamente in una ciotola con le fruste elettriche )

Stendete il composto in una teglia piccola e alta , ben unta e livellate 

Cuocete in forno per 20 minuti a 180 

Fate raffreddare , sformate in un tagliere e riducete la torta a cubetti che tufferete nel brodo bollente con una sola alzata di bollore

lunedì 24 dicembre 2018

Mousse al torrone

potete accompagnare pandoro e panettone con questa semplicissima mousse
400 g mascarpone
250 cc panna
50 g zucchero a velo
Un torrone ( quello che non manca mai nei cesti di Natale )
3 albumi

Mintate 250 cc di panna liquida con 50 g di zucchero a velo
Lavorate il mascarpone aggiungete la panna , i tre albumi montati bene , mezzo torrone sbriciolato
( mettetelo dentro un sacchetto da freezer e rompetelo col batticarne )
L’altra metà sbriciolata versatela sopra la mousse , ben sistemata in una coppa di vetro


domenica 23 dicembre 2018

Le mie canocchie alla catalana

la canocchia , diciamolo , è quasi meglio dell’aragosta e al mercato di Rimini si trova a prezzi imbattibili
Piatto da vigilia , io la preparo così
Lesso le canocchie buttandole nell’acqua bollente una decina di minuti , le raffreddo su un panno e poi con le forbici da cucina le ritaglio e lascio solo la corazza sotto i filetti , tagliando via la parte frangiata
Preparo la mia catalana , sbollentando una decina di pomodori maturi , li pelo , li trito grossolanamente e aggiungo una cipolla diTropea a lamelle , tanto basilico e olio d’oliva extra vergine , sale e pepe . Lascio riposare questa salsa almeno due ore e con essa accompagno le mia canocchie , ma va benissimo anche per insalate di mare a qualsiasi crostaceo 🦐


venerdì 27 marzo 2015

Latte brulé di FULVIA

Il mio latte brulè è simile a quello di Artusi , ma ho scelto di non mescolare il latte allo zucchero bruciato perché questa versione ha un sapore troppo caramelloso
Metto in una pentola un litro di latte con 100 g di zucchero e aroma di vaniglia e lascio bollore per un'ora fino a quando non si riduce della metà
Con circa 40 g di zucchero preparo il caramello direttamente nello stampo da forno e lo faccio sul fuoco del fornello stando attenta a non scottarmi e aggiungendo allo zucchero un poco di succo di limone
Poi rompo sei tuorli è un uovo intero e li frullo ( non troppo ) , aggiungo il latte passandolo dal colino e mescolo con cura
Rovescio tutto nello stampo e cuocio in forno a bagno maria per 45 minuti a 180 gradi
Raffreddo almeno 4 ore prima di sformare

domenica 25 gennaio 2015

Budino di arance con scorzette croccanti

Budino all'arancia con scorzette croccanti
Difficoltà  media
Tempo. 40 minuti più cottura e raffreddamento




Ingredienti
4 uova
150 g di zucchero
50 g di burro
60 g di farina
Una grossa arancia più una per la buccia
Un bicchierino di liquore all'arancia o rum o porto

Mettere una grossa arancia in un tegame con acqua e lasciare sul fuoco per 30 min circa
In un frullatore o robot mettere i rossi delle uova , tenendo da parte i bianchi , lo zucchero , il burro a pezzetti e la farina e aggiungere l'arancia bollita tagliata a pezzettoni e con la buccia , infine il liquore
Frullare grossolanamente e trasferire in una ciotola aggiungendo gli albumi montati e mescolando con delicatezza
Preparare uno stampo da budino con lo zucchero caramellandolo direttamente sulla fiamma ( due cucchiai di zucchero e mezzo limone spremuto ) , quando lo zucchero sarà liquido e colorato girare bene le pareti dello stampo per farlo aderire
Scaldare il forno e mettere nello stampo il composto , cuocere a bagno maria per un'ora a 180 gradi
Intanto affettare sottilmente la scorza di un'arancia , senza il bianco , affettarla a listerelle e porla sul fuoco con circa un cucchiaio e mezzo di zucchero , fare caramellare per circa 5 minuti e spegnere prima che bruci
Quando il budino sarà cotto raffreddarlo a temperatura ambiente , sformarlo in un piatto e decorarlo con le scorzette croccanti
Mettere in frigo e servire eventualmente accompagnato da Crema inglese con una grattatina di buccia d'arancia

mercoledì 15 gennaio 2014

Il ragù

Da circa quarant'anni il ragù di casa mia si fa senza odori , perché a mio padre non piacevano aglio e cipolla
Per un buon tegame prendere 700 grammi di macinato misto di magro bovino e suino , rosolarle a fuoco vivo con 40 grammi di burro e 4 o 5 cucchiai di olio di oliva  , schiacciare la carne con un cucchiaio di legno .
Quando comincerà a prendere colore irrorate con mezzo bicchiere di vino rosso , evaporare e aggiungere 1/3 di tubetto di triplo concentrato Mutti , salare poco e coprire di brodo di carne o di dado e abbassare la fiamma
Coprire e far cuocere almeno tre ore a foco bassissimo , eventualmente rabboccando il brodo



domenica 5 gennaio 2014

Prepariamo la calza della befana

La calza della befana non si compra mai confezionata , si conserva un anno per l'altro utilizzando un vecchio calzettone di cotone lungo , un tubolare preferibilmente bianco che appenderete vuoto , sotto il camino , la sera della vigilia .
Ai bambini spiegherete che la befana è una vecchietta generosa ma non ricca , che si spaventa se qualcuno la vede al lavoro , proporrete di lasciarle una bevanda calda per rinfrancarsi dal lungo viaggio sulla scopa e riscaldarsi un poco
La calza della befana comprende dolci e frutta secca , iniziate dal piede, dove metterete un mandarino  , un paio di noci e un sacchettini di cuciarol , castagne secche , poi le caramelle che frizzano , le rotelle di liquerizia , caramelle gommose , qualche boero , un paio di cioccolatini , un pezzetto di carbone dolce , un ciocori e un lecca lecca . Potete aggiungere un piccolissimo dono , una penna , dei colori , un portachiavi , una piccola bigiotteria
Legate la calza con un fiocco di raso rosso e voilá ..... I vostri bambini saranno felici tanto quanto più sarete stati bravi a far rivivere questa bellissima favola

 Un'idea per capodanno . LA ZUPPA IMPERIALE  Piatto della tradizione emiliana , mia madre la cucinava spesso nonostante il disappunto di...