trattasi di un dessert comunissimo in Francia , che mia nonna Fedora, vissuta a Parigi fino all'età adulta, preparava comunemente in casa dopo aver sposato mio nonno.
Mio padre mi ha trasmesso questa tradizione e così ogni tanto preparo un dessert leggero e spumoso , che personalmente adoro e quindi ora vi spiego
mettete a bollire circa un litro di latte con un baccello di vaniglia
nel frattempo dividete 6 uova mettendo da parte gli albumi , che monterete a neve fermissima con un pizzico di sale e a temperatura ambiente.
Quando il latte alzerà il bollore, aiutandovi con in cucchiaio, preparerete delle palle con gli albumi montati , grandi come un mandarino e le poserete sul latte a cuocere, girandole velocemente e togliendole con una ramina quando le sentirete sode e spugnose
Scolatele in un colapasta e intanto filtrate il latte
aggiungete ai sei tuorli che avete messo in una ciotola , sei cucchiai di zucchero e due cucchiaini di maizena , montate bene col cucchiaio o la frusta e quindi versate il latte filtrato e rimettete sul fuoco portando lentamente all'ebollizione , mescolando di continuo
Ponete le palle di albume in un piatto da portata e fattele galleggiare nella crema inglese
Infine caramellate dello zucchero e velocemente passatelo sul dolce formando una rete di caramello , potete farlo coi rebbi di una forchetta
Tenete in fresco e servite , potete anche fare delle singole coppe al posto del piatto unico
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Un'idea per capodanno . LA ZUPPA IMPERIALE Piatto della tradizione emiliana , mia madre la cucinava spesso nonostante il disappunto di...

-
Ricetta facilissima e di ottima figura Prepara una crema pasticcera con 6 tuorli e due uova intere , otto cucchiai di zucchero, tre cucch...
-
Il mortaio e' uno strumento che , a differenza del robot o del frullatore, vi consente di tritare e preparare salse in modo naturale e v...
-
Da circa quarant'anni il ragù di casa mia si fa senza odori , perché a mio padre non piacevano aglio e cipolla Per un buon tegame prend...
Nessun commento:
Posta un commento